Un giorno a Milano a caccia degli addobbi di Natale più belli

Galleria Vittorio Emanuele vestita a festa

Con l’arrivo della stagione invernale due sono le cose che non possono mancare a Milano: la nebbia e le decorazioni di Natale.
Possiamo svelarvi un segreto? Le adoriamo entrambe!

Forse non tutti sanno che abitiamo in un piccolo paesino nella campagna intorno a Milano. Potremmo dire che la nebbia è la nostra fedele compagna di viaggio mentre, ogni mattina, ci dirigiamo verso la città nella quale lavoriamo. E che dire di quelle giornate di freddo in cui la nebbia avvolge tutto, donando alla città un aspetto elegante e misterioso? Sfidiamo chiunque a non voler scattare una foto alle mille lucine colorate che illuminano un cielo grigio e opaco!

Abbiamo pensato di portarvi con noi alla scoperta delle più belle luminarie del centro della città, con un percorso (ne seguiranno altri!) che, ne siamo certi, vi piacerà moltissimo se anche voi fate parte del #teamnatale!

Naturalmente abbiamo scattato le foto in un giorno in cui, dopo una settimana di nebbia fitta fitta, di foschia non c’era nemmeno l’ ombra…quindi ci occorre un po’ della vostra immaginazione!

Il nostro percorso ha inizio dal Castello Sforzesco (le fermate più vicine, sulla linea rossa, sono quelle di Cadorna o Cordusio).

La fiera degli Obej Obej al Castello Sforzesco di Milano

Durante il ponte di Sant’ Ambrogio (7 e 8 Dicembre) si tiene qui la famosa fiera degli Obej Obej: la strade si riempiono di bancarelle e di persone a caccia di qualche idea per i regali di Natale.

Fiera degli Obej Obej a Milano

L’espressione “Obej Obej” (traducibile come “Oh belli! Oh belli!”) sarebbe stata quella usata dai bambini per accogliere con gioia, nel lontano 1510, i doni portati in città da Giannetto Castiglione, inviato papale.

Dolciumi alla fiera degli Obej Obej

Mercatino dell'usato alla fiera degli Obej Obej

Libri usati alla fiera degli Obej Obej a Milano

Per moltissimi anni la fiera si è svolta intorno alla Basilica di Sant’ Ambrogio e solo nel 2006 si è deciso di trasferirla nella sede attuale.

Decorazioni natalizie alla fiera degli Obej Obej

Superate Largo Cairoli e ci dirigiamo verso Via Dante.

Decorazioni viola in Via Dante a Milano

Prima di lasciarvi attrarre dalle luminarie viola (lo sponson è Milka…avete presente la famosa mucca viola?) che illuminano una delle vie dello shopping milanese per condurvi fino al cuore della città, fermatevi un attimo ad ammirare le vetrine di uno dei nostri negozi preferiti, l’ American Bookstore, non ne rimarrete delusi.

American Bookstore a Milano

Libri antichi, decorazioni di Natale, addobbi e originalissime idee regalo vi attendono all’interno.

Vetrine dell' American Bookstore a Milano

Libri antichi all' American Bookstore a Milano

Entrate nel chiostro del Piccolo Teatro, uno dei tesori di Milano.

Chiostro del Piccolo Teatro a Milano

Ogni anno vengono rappresentate, all’interno di un richissimo programma di spettacoli, le commerdie di Carlo Goldoni. La più divertente? Sicuramente l’ Arlecchino, servitore di due padroni. Abbiamo avuto la fortuna di vederlo diverse volte, quando ancora Ferruccio Soleri recitava la parte dell’ Arlecchino (l’attore è entrato nel Guinness dei primati per aver recitato la stessa parte 2,283 volte, e tutte le volte egregiamente, si potrebbe aggiungere!)

Proseguite verso Piazza Cordusio. Siamo certi che avrete sentito parlare di Starbucks Reserve Roastery, la vera novità di quest’anno in città.

Starbucks Reserve Roastery a Milano

Ci siamo ripromessi di entrare prima o poi, magari quando la fila all’ingresso diminuirà un po’! Nel frattempo diamo un’occhiata alla ghirlande che addobbano la facciata di quello che un tempo era la sede delle Poste.

Una piccola deviazione: vi portiamo a vedere un vero luogo di culto per i milanesi. Stiamo parlando di Peck, il negozio di enogastronomia per eccellenza, la cui storia ha inizio nel 1883, quando il salumiere di Praga Francesco Peck apre in città una bottega di salumi e carni.

Peck decorato per il Natale

In questo periodo le vetrine decorate a festa sono una vera gioia per gli occhi! Entriamo a dare una sbirciatina: se siete disposti a metter mano al portafoglio…troverete regali molto ricercati!

Vetrine di Peck a Milano

Frutta all'interno di Peck a Milano

Idee regalo all'interno di Peck

Ed eccoci arrivati in Piazza Duomo: un abete di 25 metri, illuminato da 40.000 led domina la piazza. Quanta gente!

L' Albero di Natale in Piazza Duomo a MIlano

Nella splendida cornice del Duomo si tengono anche quest’anno i tradizionali mercatini: casette di legno che richiamano lo stile del nord Europa ospitano cibi provenienti da ogni parte d’ Italia e oggetti d’artigianato.

Percorrete i portici di Corso Vittorio Emanuele con il naso all’insù per ammirare le coloratissime decorazioni che si trovano nei pressi della Rinascente e arrivate fino in Piazza San Babila per dare un’occhiata ad un elegantissimo albero natalizio firmato Bulgari in metallo dorato e led.

Decorazioni òungo Cordo Vittorio Emanuele

Volete ancora di piu? Entrate in Galleria Vittorio Emanuele, che nel periodo di Natale mostra il suo volto migliore. La galleria brilla, è proprio il caso di dirlo, grazie alle lucine e alle stelle di Natale Swarovski (sono più di 1,000) che, per il quinto anno consecutivo, adornano l’albero di Natale in galleria. Quest’anno l’ albero ha come tema la magia del gioco e la gioia dei momenti trascorsi in famiglia.

L' alberto Swarovski nella Galleria Vittorio Emanuele

Particolare dell' albero Swarovski nela Galleria Vittorio Emanuele

Dopo aver fotografato l’albero e il suo magnifico puntale a forma di stella, date un’occhiata alla vetrina della Pasticceria Marchesi, che riproduce un golosissimo calendario dell’ Avvento.

Vetrine della pasticceria Marchesi in Galleria Vittorio Emanuele

Riesce sempre a stupire con la sua eleganza e con i suoi dolci…sembra un peccato mangiarli!

Uscendo dalla galleria vi ritroverete nella Piazza del Teatro alla Scala, che nei giorni scorsi ha ospitato, in un tripudio di abiti eleganti e lustrini, la prima rappresentazione dell’ Attila, opera lirica diretta da Riccardo Chailly.

Teatro alla Scala di MIlano

La piazza non presenta alcuna decorazione natalizia, peccato! Se però siete qui qui non potete perdervi il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte, che si tiene a Palazzo Marino. Dal giorno 1 dicembre al 13 gennaio è possibile vedere gratuitamente l’ Adorazione dei Magi del Perugino.

L' Adorazione dei Magi a Palazzo Marino

Brera, il quartiere un po’ chic e un po’ bohemien della città, ci conquista ogni volta che ci perdiamo per le sue viuzze.

Luminarie a Brera

Osterie storiche, negozi di antiquariato, locali dove fermarsi un aperitivo, botteghe per artisti che vendono colori e pennelli. Le luminarie accese rendono questo quartiere ancora più caratteristico.

Osterie a Brera

Negozi vintage nel quartiere Brera

Elegante pasticceria nel quartiere Brera

Tra le vetrine più belle e raffinate, cercate quelle di “Rigadritto”, il nostro negozio del cuore. Biglietti d’auguri, astucci, decorazioni di Natale, giocattoli vintage, articoli di cartoleria e altre chicche vi attendono all’interno.

Rigadritto a Milano

Vetrine di Rigadritto a Milano

Compriamo e fotografiamo il cono gelato più natalizio che abbiamo mai visto prima di raggiungere un’altra zona di Milano che in questo periodo diventa ancora più bella, la zona dei Navigli (scendete alla fermata Porta Genova, sulla linea verde).

Gelato nel quartiere Brera a Milano

File di lucine si specchiano sull’acqua che scorrelenta nel Naviglio Grande.

Lucine sul Naviglio Grande a Milano

Noi lungo il Naviglio Grande a Milano

Il tramonto rende tutto più magico. Adorerete quanto noi questa zona di Milano: artisti di strada (cercate Elianto su Youtube, è un fenomeno!), bancarelle, tovaglie a quadri bianche e rosse e cene al lume di candela, musica, cortili che sembrano usciti da un paese delle favole.

L' artista di strada Elianto a Milano

Cortili nel quartiere dei Navigli

A tal proposito, non perdetevi il Vicolo dei Lavandai.

Il vicolo dei lavandai a MIlano

Cosa può rendere lo spettacolo del tramonto ancora più perfetto? Una gondola che, davanti allo stupore di centinaia di turisti, naviga tranquilla al calar del sole.

Gondola sul Naviglio Grande a MIlano

Concludiamo il nostro primo itinerario alla scoperta della città vestita a festa nella zona della Darsena, dove un albero di Natale rivestito di led a basso impatto energetico, firmato Oppo, si riflette nell’acqua, creando un incredibile gioco di luci.

Albero di Natale a basso impatto ambientale

Uno spritz ghiacciato per Antonio, un bicchiere di vin brulé bollente per me, passeggiamo lungo la Darsena.

Aperitivo alla Darsena a Milano

Slitta alla Darsena di Milano

Saremmo tentati di pattinare sulla pista di ghiaccio ma…se ci rompiamo una gamba come la mettiamo con i nostri adorati viaggi?

Pista di pattinaggio alla Darsena a Milano

La Katholieke Universiteit di Leuven

Leuven: la perla nascosta delle Fiandre

Ingresso all' Agriturismo Cioccoleta

Agriturismo Cioccoleta: un luogo incantato a pochi passi da Orvieto

1 commento

  1. Milano è sempre bella, ma vestita a festa ancora di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *